


Guide per interfacce software API
Di cosa parliamo quando parliamo di documentazione API? Com’è noto, l’API (Application Programming Interface) è un set di chiamate software che permettono a un programma di interagire con altri programmi, con database o altre risorse locali o in rete....
Documentazione strutturata con CCMS
Chi opera professionalmente nel campo della documentazione tecnico/commerciale non usa Word e spesso nemmeno InDesign o simili. Utilizza invece degli strumenti software più avanzati per la creazione dei contenuti e, in modo separato, per il loro assemblaggio e...
Scrivere per comunicare valore
Manuali, guide, presentazioni … cosa significa scrivere per comunicare bene del valore tecnologico? Basta elencare le caratteristiche del prodotto o servizio, le procedure d’installazione, i dati tecnici, la risoluzione problemi? Proviamo a ripercorrere...
Manuale d’uso e manutenzione
Cosa va scritto in un manuale d’uso e manutenzione? Come va impostato questo documento, qualsiasi formato sia scelto, per coprire in modo adeguato i suoi scopi? Riguardo le istruzioni o informazioni d’uso di dispositivi e macchinari, esiste lo standard...
ChatBot e intelligenza artificiale: scrivere oggi per gli utilizzi di domani
Viviamo tempi in cui si moltiplicano sui media gli annunci di applicazioni di intelligenza artificiale generativa, ormai integrate in molti applicazioni. I modelli linguistici (LLM) alla base di queste soluzioni, addestrati per una conversazione diretta, sono poi...
Scrivere una volta, scrivere bene, riutilizzare!
Come è avvenuto per il codice software, i cui metodi hanno negli anni definito un approccio modulare, ad oggetti, con librerie strutturate, anche il settore della documentazione tecnica e commerciale si è progressivamente organizzata per operare in modo più...