(+39) 335 707 8284 [email protected]

Regolamento (UE) 2023/1230: Sei sfide per il 2027 (trasformare la documentazione in valore)

Il 20 gennaio 2027 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2023/1230. Sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE, in vigore da oltre 15 anni.

Questo nuovo quadro normativo si adegua all’evoluzione tecnologica e digitale dell’industria. Infatti, punta sulla sicurezza, sulla responsabilità e su una documentazione tecnica più completa, strutturata e accessibile.


✅ Novità del Regolamento

🔧 Verifica obbligatoria per macchine ad alto rischio
L’elenco delle macchine a “rischio elevato” e quindi soggette al controllo di un organismo notificato (Allegato I, Parte A) è stato aggiornato. Per questi prodotti, il fabbricante non può apporre autonomamente la marcatura CE e sono obbligatori un controllo e un’omologazione da parte di terzi.

🛠️ Introduzione della “modifica sostanziale”
Chi modifica in modo significativo una macchina già marcata CE assume la responsabilità come fabbricante. Questo vale, ad esempio, per chi integra nuove funzioni o altera i sistemi di controllo. Ne derivano tutti gli obblighi normativi.

💻 Estensione ai componenti digitali e al software
La definizione di “componente di sicurezza” ora include anche il software, sia integrato sia autonomo. Questo comporta nuove modalità di documentazione per i sistemi di controllo, la logica di sicurezza e gli aggiornamenti software.

🔐 Cybersicurezza come requisito essenziale
Il Regolamento introduce l’obbligo di protezione da attacchi digitali, intrusioni e manipolazioni. I rischi informatici rientrano a pieno titolo nella valutazione dei rischi e nella documentazione tecnica.

📄 Digitalizzazione della documentazione
Manuali d’uso, dichiarazioni di conformità e istruzioni di montaggio potranno essere forniti in formato digitale. Tuttavia, devono rimanere accessibili online per almeno 10 anni. Su richiesta, l’utente ha diritto a una copia cartacea gratuita. Per l’utente non professionale, il formato cartaceo è sempre obbligatorio.


📘 Focus sulla documentazione

Con il nuovo Regolamento, la documentazione tecnica assume un ruolo strategico. È quindi centrale per garantire la conformità, la sicurezza e il valore percepito del prodotto.

Ecco 6 opportunità per trasformare i contenuti tecnici in un vantaggio competitivo:


1. 📚 Coerenza del set informativo

Le istruzioni per l’uso comprendono tutti i contenuti legati al funzionamento della macchina. Tra questi: manuali, etichette, schermate HMI, segnalazioni, brochure e documentazione promozionale.

➡️ Tutti i canali informativi devono essere coerenti. Incongruenze possono portare a sanzioni o responsabilità legali. Di conseguenza, è opportuna e conveniente una gestione centralizzata e modulare dei contenuti, aggiornata in modo coordinato.


2. 🧩 Completezza su misura

Il manuale deve descrivere tutti i rischi residui, sulla base della valutazione dei rischi. Un documento generico non è conforme, mentre uno troppo ridondante diventa inefficiente.

➡️ Flowoza propone modelli dinamici, adattabili alle varianti di prodotto. Questo garantisce copertura completa senza duplicazioni, mantenendo la documentazione scalabile e sempre aggiornata.


3. 🌍 Tradurre: da obbligo a strategia

La documentazione deve essere disponibile nella lingua ufficiale del Paese di destinazione. Anche le istruzioni di assemblaggio delle quasi-macchine ne fanno parte.

➡️ Grazie alla terminologia controllata, ai sistemi CCMS e alla gestione multilingua integrata, Flowoza ottimizza le traduzioni. Così si riducono i costi, mantenendo la qualità tecnica.


4. 🖥️ Digitale e cartaceo

Il Regolamento consente la documentazione digitale, ma impone regole precise. I documenti devono essere disponibili online per almeno 10 anni. Va anche ricordato che la versione cartacea deve essere fornita gratuitamente su richiesta.

➡️ Le soluzioni di Flowoza permettono di generare documenti digitali e stampabili, con contenuti sempre coerenti per i diversi formati. Si garantisce così flessibilità operativa e piena conformità normativa.


5. ✍️ Registro linguistico e stile

La scrittura tecnica deve essere chiara, precisa e pensata per l’utente: installatore, operatore o manutentore. I manuali devono evitare ambiguità e fornire istruzioni comprensibili.

➡️ Flowoza applica standard come UNI EN IEEE 82079:2020, STE (Simplified Technical English), ITS (Italiano Tecnico Semplificato) e linee guida internazionali per una redazione efficace e professionale.


6. 🔒 Software e cybersicurezza

Il software è ora riconosciuto come componente di sicurezza. La cybersicurezza è un requisito essenziale. La documentazione deve quindi includere:

  • Specifiche funzionali del software di sicurezza
  • Descrizione delle logiche di controllo e dei livelli di protezione
  • Istruzioni per la configurazione sicura e la gestione degli aggiornamenti
  • Evidenze delle misure contro accessi non autorizzati

➡️ Flowoza ha una forte competenza nella documentazione per software industriale, PLC, sistemi embedded e safety software. Siamo pronti ad affrontare audit, ispezioni e requisiti normativi legati alla sicurezza (ISO/IEC 27001, UL/ULC).


🤝 Con Flowoza per affrontare il Regolamento Macchine

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1230, la documentazione non è più solo un obbligo. Diventa uno strumento strategico per:

  • Garantire la conformità nei mercati più complessi
  • Dimostrare affidabilità e competenza
  • Ridurre i costi post-vendita e le ambiguità operative
  • Assicurare sicurezza, sia fisica che digitale

👉 Vuoi sapere se la tua documentazione è pronta per il 2027? Contattaci per una valutazione gratuita o una demo dei nostri strumenti.


Per saperne di più sulla documentazione strutturata che possiamo fornire, vedi anche:
👉 Scrivere per comunicare valore
👉 Scrivere una volta, scrivere bene, riutilizzare!
👉 Manuale d’uso e manutenzione

Flowoza è il partner giusto per trasformare le tue sfide documentali in vantaggi competitivi.

Metti a profitto l’AI: Guida Pratica per Implementare un Assistente Virtuale di Successo
Introduzione L'adozione di un assistente virtuale in grado di fornire un accesso sicuro, rapido e multilingue alla documentazione aziendale attraverso un'interfaccia conversazionale rappresenta una strategia innovativa. Questo approccio permette di ottimizzare...
Contenuti Modulari nella Comunicazione Aziendale

Il contenuto modulare è una strategia innovativa per la gestione e la creazione di contenuti. Consiste nel suddividere contenuti complessi in moduli riutilizzabili, che possono essere combinati per creare esperienze efficaci e coinvolgenti per i clienti. Questi moduli, simili a blocchi di costruzione, offrono efficienza, flessibilità, personalizzazione e dove necessario anche ottimizzazione SEO.

Assistente Virtuale Multilingua
Assistente Virtuale Multilingua: l'Innovazione per la Tua Azienda Scopri come semplificare l'accesso alle informazioni e migliorare il supporto clienti con il nostro assistente virtuale multilingua. Perché scegliere il nostro assistente virtuale? Accede...
Contenuti tecnici di qualità nella strategia di crescita aziendale

Un recente rapporto analizza dettagliatamente quasi 100 milioni di sessioni utente in 136 paesi, fornendo un quadro completo sul comportamento degli utenti riguardo ai contenuti tecnici. I risultati evidenziano l’importanza cruciale di offrire contenuti di alta qualità e ben strutturati per catturare l’interesse, supportare clienti e collaboratori, e favorire un utilizzo efficiente e automatizzato, con conseguenti significativi risparmi operativi.

Chatbot di accesso alla documentazione aziendale
Non vi piacerebbe avere un assistente virtuale in grado di individuare istantaneamente un dato di documentazione ponendo una semplice domanda, anche a voce? Ad esempio, per risolvere problemi urgenti o trovare informazioni su prodotti o servizi sparsi in più...
Guide di sicurezza informatica

Oggi è indispensabile una strategia per la sicurezza informatica e una adeguata documentazione. In questo quadro, può essere utile una competenza professionale che aiuti a redigere i nuovi documenti a partire da solidi e comprovati modelli e sappia operare con strumenti adeguati a tenere sotto controllo tutti i delicati contenuti tecnici.

Scrivere una guida di stile

Le guide di stile danno la possibilità di presentare un marchio in modo coerente. Fanno risparmiare tempo fornendo immediate rispose a dubbi e domande ripetitive e sono un necessario riferimento per la formazione di nuovi addetti.

Online help per applicazioni software

Online help, o “guida in linea” è il manuale d’uso immediatamente disponibile per assistere l’utente. L’applicazione software appare così seria e credibile, creando fiducia, dando piena autonomia all’utente e riducendo le chiamate di supporto.

Guide per interfacce software API

Investire nella documentazione API permette ai fornitori di offrire la migliore esperienza ai clienti, che chiedono facilità d’uso e perciò una documentazione completa e accurata. Leggi qui il possibile contributo di un redattore tecnico.

Documentazione strutturata con CCMS

Esistono moderni strumenti per lo sviluppo della documentazione che garantiscono un approccio ottimizzato e strutturato con benefici di qualità e riduzione dei costi. Quali sono? Leggi qui.

Scrivere per comunicare valore

Come scrivere bene per ridurre le richieste di supporto, i reclami, i rischi di danni, i malfunzionamenti? Per avere beneficio di immagine e abbassare i costi di formazione e di assistenza?

Manuale d’uso e manutenzione

Cosa va scritto in un buon manuale d’uso e manutenzione? Come va impostato per coprire in modo adeguato i suoi scopi? Sapevi che esiste uno standard internazionale cui fare utile riferimento?

Scopri i nostri servizi

Ti possiamo offrire consulenza, formazione, digitalizzazione…

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Descrivi brevemente le tue esigenze, ti risponderemo a breve con la soluzione o il servizio più adatto.

Share This
Avvia chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?